Il bilancio di sostenibilità è diventato uno strumento indispensabile per le aziende che desiderano comunicare il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e della società.

La direttiva CSRD ha recentemente introdotto nuovi e più stringenti obblighi di comunicazione in materia di sostenibilità aziendale. Redigere un bilancio di sostenibilità efficace è quindi ora un imperativo, non solo per rispettare le normative europee, ma anche per comunicare in modo trasparente la propria performance di sostenibilità agli stakeholder.
Un bilancio di sostenibilità ben strutturato è molto più di un semplice documento, è uno strumento strategico per misurare, gestire e comunicare il proprio impatto ESG (Environmental, Social, Governance). Tuttavia, la redazione di un bilancio di sostenibilità richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza delle linee guida internazionali, come quelle del Global Reporting Initiative (GRI).
Ma come redigere dunque un bilancio efficace che sia credibile e trasparente?
È necessario valutare una vasta gamma di indicatori, dai consumi energetici alle emissioni di gas serra, dalla gestione dei rifiuti alle relazioni con i fornitori e i dipendenti, e questa non è per nulla un’operazione semplice, al contrario richiede competenze specifiche in ambito ambientale, sociale e economico.
I cinque principali benefici dell’approccio professionale
Affidarsi quindi ad un consulente esperto che supporti l’azienda in questo complesso percorso permetterà di :
- 1. Garantire la conformità alle normative, alle linee guida ed alle migliori pratiche internazionali, facendosi guidare nella scelta degli indicatori più rilevanti per l’azienda, in particolare evitando il rischio di un controproducente greenwashing e di rischiose asserzioni etiche non verificate.
- 2. Ottimizzare le risorse, potendo concentrare le risorse aziendali sulle attività core del business.
- 3. Comunicare in modo efficace, chiaro e conciso i risultati agli stakeholder coinvolgendoli in un dialogo costruttivo.
- 4. Identificare nuove opportunità. Analizzando i dati raccolti per il bilancio si possono infatti cogliere occasioni di miglioramento di business legate alla transizione verde, alla sostenibilità aziendale e allo sviluppo sostenibile.
- 5. Migliorare la reputazione aziendale presso gli stakeholder, aumentando la fiducia dei consumatori, degli investitori e delle comunità locali.
Contattaci per scoprire tutti i nostri servizi e come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.