Attuazione della direttiva 2022/2464/UE

DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2024, n. 125

Nuove regole sulla rendicontazione di sostenibilità per le aziende. Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita’. (24G00145) (GU Serie Generale n.212 del 10-09-2024)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 25/09/2024

gazzetta ufficiale

Il Decreto Legislativo 125/2024 traspone in Italia una direttiva europea (la 2022/2464/UE) che introduce nuove regole sulla rendicontazione di sostenibilità per le aziende. Questa nuova normativa mira a rendere più trasparente l’impatto sociale e ambientale delle imprese, fornendo agli investitori, ai consumatori e al pubblico in generale informazioni più dettagliate sulle loro attività.

Quali sono le principali novità introdotte da questo decreto?

  • Ampliamento dell’obbligo di rendicontazione
  • Il decreto estende l’obbligo di rendicontare le informazioni di sostenibilità a un numero maggiore di aziende rispetto al passato.
  • Informazioni più dettagliate
  • Le aziende dovranno fornire informazioni più precise e verificabili sui loro impatti sociali e ambientali, coprendo una vasta gamma di tematiche, come il cambiamento climatico, i diritti umani, la diversità e l’inclusione.
  • Standard di rendicontazione armonizzati
  • Il decreto introduce standard di rendicontazione armonizzati a livello europeo, facilitando il confronto tra le aziende di diversi paesi.
  • Maggiore verificabilità
  • Le informazioni di sostenibilità dovranno essere verificate da terze parti indipendenti, garantendo così la loro affidabilità.

A chi si applica questo decreto?

L’obbligo di rendicontazione di sostenibilità si applica a una vasta gamma di aziende, comprese le società quotate in borsa, le grandi imprese non quotate e, in alcuni casi, anche le piccole e medie imprese.

Perché è importante questo decreto?

Questo decreto rappresenta un passo avanti importante verso una maggiore trasparenza e responsabilità delle imprese. Fornendo agli investitori e ai consumatori informazioni più complete sulle performance di sostenibilità delle aziende, il decreto dovrebbe contribuire a orientare gli investimenti verso modelli di business più sostenibili e a promuovere un’economia più circolare.

Cosa significa per le aziende?

Le aziende dovranno adeguarsi a nuovi obblighi di rendicontazione, investendo in sistemi di gestione e controllo della sostenibilità e nella raccolta dei dati necessari. Tuttavia, questa nuova normativa offre anche l’opportunità di comunicare al mercato le proprie azioni in materia di sostenibilità, rafforzando la propria reputazione e attrarre nuovi investitori.

Quando entra in vigore?

Il decreto entra in vigore il 25 settembre 2024.


Contattaci per scoprire tutti i nostri servizi e come possiamo aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi di sostenibilità.